NEWS

Tra Moby Dick e Il lungo viaggio, il paesaggio marino immersivo di Piergiogio Milano chiude la stagione di Orbita il 20 maggio allo Spazio Rossellin

Orbita | Spellbound

presenta

Piergiorgio Milano / ORBITA | Spellbound

Fortuna

PRIMA REGIONALE

in collaborazione con Spazio Rossellini/ATCL

20 maggio ore 20.30
Spazio Rossellini

***

Nell’ambito di
IN LEVARE

 la stagione danza 2025 del
Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita|Spellbound

(Piergiorgio Milano, Fortuna, Foto ©Donato Aquaro)

Si conclude martedì 20 maggio allo Spazio Rossellini, grazie alla collaborazione con Spazio Rossellini/ATCL, In Levare la stagione dedicata interamente alla danza della capitale del Centro Nazionale di Produzione della Danza Orbita |Spellbound, che si sta già preparando ad una nuova ricchissima edizione- la decima- del festival internazionale Fuori Programma, dal prossimo 16 giugno a Roma, con la direzione artistica di Valentina Marini.

Dopo ben diciassette spettacoli, tra prime nazionali, assolute e regionali che hanno presentato i grandi nomi della danza contemporanea italiana, tra i quali Abbondanza/ Bertoni, Roberto Castello, Enzo Cosimi, Michele Di Stefano, Michela Lucenti, talenti emergenti e molti artisti internazionali, come l’acclamata compagnia Farm in the cave, Charlie Prince, Akira Yoshida & Lali Ayguadè, e Daniel Ben AmiIn Levare presenta per l’ultimo appuntamento della stagione, Piergiorgio Milano, uno dei nuovi protagonisti della scena nazionale, artista multidisciplinare associato ad Orbita |Spellbound. 

Formatosi tra l’Italia, il Belgio e la Francia, Piergiorgio Milano si è affermato come nuova voce coreografica per l’interazione costante tra danza, circo e teatro che trasferisce nei suoi spettacoli combinando in scena un ricercato movimento con un’impronta altamente cinematografica e un’accurata ricerca estetica e tecnica. Come in Fortunain prima romana alle ore 20.30, un  lavoro tra danza e circo, paesaggi visivi e sonori,  con la fisicità di due danzatori\acrobati in scena e le musiche originali dal vivo di Steeve Eton. L’atmosfera si ispira all’ambiente marino in tutte le sue infinite possibilità, calando la drammaturgia nella narrazione di un naufragio al contrario. L’urgenza dell’artista è quella di raccontare in parallelo i diversi motivi che spingono l’essere umano a intraprendere un viaggio in mare, cosciente di tutti i rischi che comporta, cercando di mettere in luce come il mare rappresenti sempre una via necessaria per libertà sia questa fisica, politica o spirituale. 

Il mare non è né uomo né donna, né maschile né femminile. Il mare è un’anima che si dispiega senza confini. Dalle onde nascono i giganti, dai pesci le sirene, dalle trasparenze incerte i mostri e le visioni. Afferma Piergiorgio Milano che affina la ricerca attraverso i testi capisaldi della letteratura marina tra cui ‘Moby Dick’, ‘Le radici del mare’, ‘Il lungo viaggio’.

In scena, accompagnati dai testi recitati e cantati, i due acrobati/danzatori si muovono su una struttura autoportante, evocando la fisicità e le condizioni estreme della navigazione su una barca a vela. I loro corpi narrano il rapporto conflittuale e fascinoso tra natura e essere umano nell’evento di un naufragio raccontato a ritroso, dall’immagine di una nave sul fondo dell’oceano fino al momento della partenza, con tutte le gioie ed eccitazioni di un viaggio. Un racconto coinvolgente e di grande impatto, che porta il pubblico in un paesaggio subacqueo, ricostruito con l’utilizzo in scena di un attrezzo-scultura ispirato ad una barca a vela, la drammaturgia sonora che esplora i temi della mitologia marina, del canto delle sirene, dei marinai e delle tradizioni orali dei popoli marini, uniti a registrazioni e trasformazioni in tempo reale dei veri suoni dell’acqua. 

Piergiorgio Milano è un artista multidisciplinare. Formatosi tra l’Italia, il Belgio e la Francia, crea spettacoli e progetti transdisciplinari dal 2015 dopo una solida carriera come interprete a livello internazionale con professionisti del calibro di James Thierre, Sidi Larbi Cherkaoui, David Zambrano. Tra le prime creazioni: Denti, vincitrice di Mas Danza competition 2009, Baltic Dance Competition 2011, Factory dance prize 2012; Pesadilla vincitrice del Premio Equilibrio nel 2015 e nominata per il Premio della Critica del Festival d’Avignon e come Miglior Spettacolo di Circo Belga 2017. White Out del 2021 ha calcato con successo i più importanti palchi internazionali inaugurando una ricerca sulla relazione con il paesaggio e le forze contrapposte con cui l’umanità si scontra. Questo dialogo tra umano e natura attraversa una serie di importanti creazioni realizzate in situ e disegnate in armonia con gli ambienti montani e i paesaggi costieri come Au Bout Des Doigts, Vague e il recente Fortuna. Dal 2024 è artista associato di ORBITA|Spellbound.

Crediti 

Ideazione, direzione e coreografia: Piergiorgio Milano

Con: Viviane Miehe, Piergiorgio Milano

Musiche originali dal vivo: Steeve Eton

Costumi: Carine Grimonpont

Scenografia: Piergiorgio Milano

Costruzione struttura: Florian Wenger

Supervisione struttura: Louis Schwartz

Luci: Alberto Ciafardoni

Con l’indispensabile aiuto di: Florent Hamon

Un ringraziamento speciale a Lucia Brusadin, Mad Beltrami e Claudio Stellato

Produzione Gelsomina / Orbita|Spellbound

In collaborazione con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, Electropark, Posidonia Green Project

Con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “ART~WAVES. Per la creatività, dall’idea alla scena

E con il sostegno di Flic scuola di circo / SURREALE Residenze di Circo Contemporaneo, Cambiaso Risso Marine, Finsea, Rimorchiatori Riuniti, Ignazio Messina, Gruppo Cauvin, Cressi Sub, Molo Vecchio Marine Yacht Supplies, Play Juggling

Grazie a Comune di Albissola Marina, Comune di Avigliana, Moncirco, Apnea Center, Drafinsub, Vienna Brignolo, Giovanni Maia, Luca Lugari, Clara Storti, Elisa Melis, Chiara Cardona, Antonio Ar-none, Enrica Boringhieri, Giorgio Distante, Valerie Doucet, Chiara Fasano, Sait Kruger, Enrica Re-baudo, Raphael Lamy, Quentin Alart, Mathias Combes, Quantum Sails, Federico Traverso, Associa-tion Eureka, Roberto Tomasinelli, Camilla Cerretti.

Durata 45′

L’evento è in collaborazione con Spazio Rossellini/ATCL

Info e prenotazioni

biglietteria@orbitaspellbound.com

https://www.instagram.com/orbita_spellbound
https://www.facebook.com/orbitaspellbound

https://orbitaspellbound.com/stagione-2025/