NEWS

Max Casacci al Salone del Libro di Torino con la sonorizzazione di “Nella Grotta dell’Orca”, l’esperienza immersiva di Fondazione Mondadori a cura di Roberto Tarasco.

 

 

Max Casacci al Salone Internazionale del Libro di Torino
con la sonorizzazione di “Nella Grotta dell’Orca”,
l’esperienza immersiva di Fondazione Mondadori a cura di Roberto Tarasco.
Dal 15 al 19 maggio 2025


Lunedi 19 maggio alle 11.30
Max Casacci e Roberto Tarasco raccontano il making of di “Nella Grotta dell’Orca”

Immagine che contiene Viso umano, persona, vestiti, sorriso

Il contenuto generato dall'IA potrebbe non essere corretto.

Max Casacci – © Chiara Mirelli

“Nella Grotta dell’Orca”- Padiglione 2 del Salone Internazionale del Libro 

 

L’esplorazione sonora di Max Casacci arriva alla XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 15 al 19 maggio 2025, per l’esperienza immersiva “Nella Grotta dell’Orca” presentata da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (FAAM).

Situata all’ingresso del Padiglione 2, e curata di Roberto Tarasco, primo e unico scenofono in Italia, è un viaggio attraverso il materiale d’archivio dello scrittore Stefano D’Arrigo – conservato in FAAM – e attraverso la sua opera-mondo Horcynus Orca. Ad accompagnare i visitatori lungo il percorso, la sonorizzazione realizzata da Max Casacci. Il musicista e sound designer torinese ha registrato i versi delle orche che si uniranno alle voci di lettori e lettrici che hanno letto e leggeranno estratti del libro, per creare un paesaggio acustico in movimento: un’onda crescente di voci che riempirà la grotta, vibrando come il mare, avvolgendo il pubblico con i suoni e le suggestioni del romanzo. Suoni e canti di orche, realizzati da Casacci, compongono un viaggio emozionale ispirato all’immaginario darrighiano: un’esperienza sensoriale e narrativa all’interno della sua scrittura, un invito a “vedere con gli occhi” la potenza evocativa di un’opera come Horcynus Orca, ancora oggi capace di parlare al presente. 

Per l’occasione ho messo a punto un tessuto sonoro realizzato esclusivamente con suoni della natura contenuti nel mio progetto Earthphonia, senza utilizzo di strumenti musicali. A questi si aggiungono brani inediti come “Il canto dell’orca”, nel quale la melodia è costruita con i versi di un’orca, o “Fuga dall’abisso” dove tema e contrappunti sono costruiti con il canto di megattere. – Max Casacci.

Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori (FAAM) sono presenti al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 con un ricco programma di iniziative che si concretizzerà anche in tre eventi all’interno del programma ufficiale del Salone. 
Tra questi, lunedì 19 maggio alle 11.30, in Sala Avorio, l’appuntamento con Horcynus Orca 50 – Vistocogliocchi, legato all’omonimo concorso per le scuole inserito nel palinsesto “Horcynus Orca 50”, promosso da Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori in collaborazione con BUR Rizzoli e Taobuk – Taormina International Book Festival. Durante l’evento verranno premiati studenti studentesse di istituti superiori di Lombardia, Piemonte e Sicilia, che hanno realizzato testi narrativi, poesie, fumetti, canzoni, video, illustrazioni e podcast ispirati dalla lettura del romanzo di D’Arrigo. Protagonisti dell’incontro, insieme ai ragazzi e alle ragazze, saranno Max Casacci e Roberto Tarasco, che racconteranno il making of di “Nella Grotta dell’Orca”. Interverranno, inoltre, Antonella Ferrara, presidente Taobuk; Lydia Salerno, responsabile editoriale BUR e Paolo Verri, direttore generale Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.